Per tutto questo tempo senza la compagnia di Crampi Sportivi, ho scavato a fondo dentro di me cercando qualcosa che mi spingesse ad andare avanti.
Qualcosa per cui lottare, qualcosa che giustificasse le ghiotte portate di sport che ogni giorno ingoiamo fieri e che al tempo stesso lenisse il male di non poterne parlare, di non poter strappare un sorriso a qualcuno.
Come ho fatto per tutto questo tempo senza Crampi?
Sono andato a letto presto, ogni sera. Senza mai aprire la home di Transfermarkt. Anzi, ho subìto di peggio.
Ho dovuto fare i conti con le trattative di calciomercato più inutili di sempre. Fatte però da altri, da altri fratelli che condividono con me questo tarlo nel cervello.
Chi ha inaugurato il mercato in Messico? Come fanno in India a giocare mettendo in campo i matusalemme del calcio europeo?
C’è vita dopo il calciomercato delle squadre marocchine? E oggi chi torna indietro dal campionato cinese?
Non ho resistito, dovevo intervenire. Bentornata pausa di calciomercato.

Con l’avvento del 2019 si è ufficialmente aperta la sessione di mercato invernale per il calcio italiano e per alcuni tra i top campionati europei.
Ma nel mondo tutto si muove a velocità diverse, dall’altra parte dell’oceano ci sono squadre che stanno per iniziare la loro stagione e hanno messo mano al portafoglio, mentre da queste parti sono stati ufficializzati i primi acquisti fatti a campionato in corso. Scopriamo alcuni dei protagonisti che hanno inaugurato questa sessione.
Papy Djilobodji, preso svincolato dal Guingamp

Quando vi chiedete come abbia fatto una squadra solida e affascinante come il Sunderland a retrocedere in Championship, vi consiglio di andare a spulciare le campagne acquisti delle passate stagioni. 9,5 milioni nell’agosto 2016.
Preso Djilobodji dal Chelsea che dopo meno di un anno era già prestato al Digione e dopo un anno ancora era già svincolato. Che fiuto!
Samir Nasri firma per il West Ham

Ha smesso di giocare già da qualche anno ma sicuramente conserva ancora quel fascino del giocatore che prima era forte, mamma mia chissà se viene da noi se si sveglia di nuovo. Tipo quello che provano i tifosi delle squadre dove gioca Alessio Cerci, ecco. Scontata la squalifica, Samir torna al lavoro. Ma che peccato, mi sarebbe piaciuto vederlo all’Empoli.
Rajiv van La Parra, in prestito al Middelsbrough
Vi risparmio la foto, menzione d’onore per lui solo per via del fatto che Georginio Wijnaldum è suo fratellastro.
Marcelo Grohe lascia il Gremio

Dopo 15 anni di onorato servizio e dopo la stupenda avventura nella Libertadores del 16/17, Marcelo Grohe ha deciso di voltare pagina e di chiudere con lo scialbo calcio sudamericano. Per lui una bella occasione nel tiratissimo campionato saudita: l’Ittihad di Slaven Bilic lo aspetta.
Thiago Ribeiro non si ferma più! Prossima fermata: Guaranì
Dodicesima squadra in quindici anni di carriera. Dopo ogni avventura c’è sempre un nuovo SERAFINOROSSOBLU pronto a dedicargli qualcosa. Grazie di tutto Thiago, continua così. Però che sfida fare un video di 4 minuti per un giocatore che ha segnato sei gol.
L’Omonia Nicosia scarica Juan Angèl Albìn
Che bravo che era al Getafe, poi si è un po’ perso tra Messico, Romania e Cipro.
Il Porto si è comprato un altro Fernando
Ma vi rendete conto di quanti Fernando, Fernandinho, Fernandào che ci sono in nel mondo? Sembra che praticamente tutti giochino a calcio.
Poi guarda caso passano tutti dal Porto che tra Fernando e Rolando non mi fa capire mai niente, mi confondo sempre. Tra l’altro questo Fernando si è formato calcisticamente in Giappone, tipo Hulk. Davvero mi chiedo come facciano.
Hernanes è tornato di nuovo al Sao Paulo

Si parlava di Italia anche per lui ma alla fine saluti. Hernanes lascia l’Hebei China Fortune e torna, per la terza volta in carriera, a indossare la maglia del Brasile. Tutti uguali questi giocatori carioca, amanti delle storie tribolate e infinite.
Nenad Kristicic firma per l’AEK Atene
Continua l’avventura del serbo ex Sampdoria. Dopo l’avventura in Champions League con la Stella Rossa, la stagione del centrale di centrocampo proseguirà nella soave Atene, dove proverà ad aiutare il disastroso AEK ad accorciare il distacco di 14 punti dalla capolista PAOK.
Colin Kazim- Richards continua a incantare in Messico

Nato a Leytonstone ma di nazionalità turca, ha già giocato in Inghilterra, Francia, Turchia, Grecia, Olanda, Scozia, Brasile e adesso anche Messico.
“Comprami, io sono in vendita”
Forse Maxi Rodriguez ha deciso di smettere
Per amare questo video basta sentire Torrado–Scaloni all’inizio. In realtà la perla vera è il siluro mancino di Maxi Rodriguez, ex di Liverpool e Atletico. Un gol che permette all’Argentina di approdare ai quarti di finale del Mondiale del 2006.
Adesso, a 37 anni, Maxi è tornato a casa sua, al Newell’s Old Boys. Forse siamo ai titoli di coda.
La Fiorentina ha mandato Maxi Oliveira in Paraguay
Quanti guai in Paraguay! Caro Maxi, non ci mancheray
Aljaz Struna ha firmato per gli Houston Dinamo

Più bravo o più bello? Dubbio amletico.
Struna rompe col Palermo (che gli aveva offerto il rinnovo) e va in America a insegnare quanto siamo bravi a difendere noi in Italia.
Amadou Haidara è stato pagato 18 milioni…
… e nessuno lo conosce. Ma prima che gli spocchiosi di Football Manager e gli amanti del calcio giovanile entrino a gamba tesa per spiegare le qualità del giovane maliano, io vi dico solamente che il Red Bull Lipsia l’ha preso dal Red Bul Salisburgo e lo ha pagato 18 milioni. Come quando chiedi a tuo fratello di prestarti la macchina e lui ti stampa la ricevuta per pagargli il leasing.

Sogno di diventare uno Youtuber ma non ho il coraggio. Allora spero di ringiovanire e reincarnarmi nel corpo di Bojan Krkic per vedere come si sta.