In continuità con l’articolo pubblicato qualche settimana fa, nel quale abbiamo svolto una sorta di riepilogo dei punti salienti della scorsa stagione tennistica, oggi ci dedicheremo ad un lavoro complementare, cercando di indovinare almeno qualcuna delle 10 previsioni che azzarderemo in questo articolo.
Lo scopo di questo lavoro non è tanto di emettere delle sentenze su quello che potrebbe essere il 2022 tennistico, al contrario ci sposteremo tra previsioni più realistiche e altre decisamente più azzardate, nella speranza di avere un bilancio finale positivo, come quelli dei confronti diretti tra i tennisti.
1)Novak Djokovic chiuderà per l’ottava volta da numero uno del mondo
Partiamo facile, o almeno con quella che sembrerebbe la più facile delle previsioni. A prescindere dal destino australiano di Djokovic, il serbo sembra decisamente il favorito per concludere questa stagione al primo posto della classifica. Sebbene sia molto difficile aspettarsi un anno ai livelli di quello precedente, immaginiamo un’ottima annata per Djokovic, al momento troppo favorito per dominare nella formula Slam.
2) Sascha Zverev vincerà uno Slam
Nuova previsione e conseguente aumento del rischio in ballo. La scommessa Zverev, grande promessa del tennis da anni, è più rischiosa di quello che ci si possa aspettare. Il tedesco, attualmente numero 3 del mondo, ha vissuto nella sua giovane carriera già diversi momenti molto complessi, momenti che ci avevano fatto credere che non potesse mantenere le promesse. In particolare è risaputa la sua grande difficoltà nei 4 tornei più importanti, vera e propria nemesi di Zverev. Nonostante l’ottima annata passata, nel quale il tedesco ha sicuramente fatto enormi passi in avanti, è mancato ancora quello step decisivo nei 4 Major. Secondo noi questo sarà l’anno buono per il tedesco, che potrebbe vincere proprio l’ultimo Slam dell’anno, gli US Open, ormai da tempo il torneo in cui i Big Three emergono leggermente meno.

3) Ci saranno nuovamente due italiani nella top 10 di fine anno
Nonostante la recentissima uscita dalla top 10 di Jannik Sinner, scavalcato dal canadese Auger-Aliassime, è innegabile che il tennis nostrano viva un momento magico. Al momento dell’ultima classifica dell’anno, nel novembre del 2021, due italiani figuravano tra i primi 10 giocatori del mondo, Matteo Berrettini e lo stesso Sinner. Secondo noi, in questo 2022, i nostri tennisti potranno ripetersi, magari andando anche oltre i risultati dello scorso anno.
4) Rafael Nadal vincerà il Roland Garros per la 14° volta
Per quanto questa possa sembrare una delle previsioni più scontate, quest’anno ci sembra di correre un bel rischio nell’immaginare Rafa ancora una volta campione a Parigi. Lo spagnolo, reduce da una stagione a dir poco pessima, si è presentato in Australia con una forma altalenante. Il livello di tennis mostrato nel torneo ATP 250 di Melbourne, però, ha messo in luce una graduale ripresa del maiorchino, che si affaccia così con positività a questa nuova stagione. Attenzione, non ci immaginiamo una stagione straordinaria per Rafa, ma confidiamo che abbia ancora le energie per puntare al trionfo nello Slam parigino, forse per l’ultima volta.

5) Dominic Thiem faticherà a tornare ad alti livelli
Altra vittima illustre della stagione 2021, Dominic Thiem arriva a questo nuovo anno con una condizione fisica decisamente precaria. Costretto a ritirarsi dal primo Slam della stagione, l’austriaco ha così rimandato il suo rientro, confermando di star vivendo un momento assolutamente nero, nonostante l’intervento al polso sembrerebbe aver dato i risultati sperati. Al momento il suo primo torneo del 2022 dovrebbe essere l’ATP di Cordoba, a fine gennaio. Nonostante si parli di un giocatore che a tratti ha dimostrato di poter tenere testa ai Big Three, ci immaginiamo una stagione difficile per Thiem, che probabilmente farà fatica a rientrare nella top 10, almeno per qualche mese.
6) Danil Medvedev non vincerà uno Slam
Qua ci sentiamo di correre un rischio grosso perché, a prescindere dagli alti e bassi di questo giocatore, Danil Medvedev è davvero il secondo favorito per tutti i tornei che si giocano su cemento. Escluso Djokovic, che forse ha ancora qualcosa in più, il russo potrebbe tranquillamente concludere la stagione con almeno uno Slam in bacheca. Perciò questa ci sembra davvero una delle previsioni più azzardate. Secondo noi Medvedev potrebbe vivere un’annata leggermente sotto le aspettative, vincendo meno dell’anno precedente. Sta a lui smentirci o no, con la solita imprevedibilità che lo contraddistingue.

7) Stefanos Tsitsipas si confermerà sulla terra rossa
Tra le sorprese del 2021 c’è stato sicuramente l’incredibile naturalezza con cui il greco ha affrontato la stagione sul rosso. Dopo la vittoria a Montecarlo, arrivata dominando in finale contro Rublev, Tsitsipas si è ripetuto al Roland Garros, andando a un set dalla vittoria del primo Slam. Per quanto le sue caratteristiche non lasciassero immaginare una tale predisposizione alla terra rossa, il greco ha dimostrato di trovarsi estremamente a suo agio su questi campi. Ci immaginiamo dunque una stagione in cui ripeterà i grandi risultati del 2021, facendo la parte della principale alternativa a Djokovic e Nadal per tutti i tornei importanti su questa superficie.
8) Nel 2022 ci saranno 4 campioni Slam diversi
Sono anni che si prospetta un cambio ai vertici del tennis mondiale o quantomeno una maggiore “equità” nella distribuzione dei tornei più importanti. Se per i Master 1000 e le Atp Finals questo è già avvenuto, con un 2021 all’insegna della varietà dei campioni, gli Slam manifestano ancora il dominio incontrastato dei Big Three, soprattutto di Djokovic. Secondo noi, invece, questo potrebbe essere un anno molto diverso, con almeno 3 campioni Slam, forse anche 4. Sebbene il serbo possa ripetere i risultati dell’anno precedente, ci aspettiamo un suo leggero calo, che potrebbe lasciare spazio ad almeno un nuovo campione Major, magari proprio a Zverev.

9) Un italiano vincerà le Atp Finals di Torino
Giocare in casa, nel tennis come in quasi tutti gli sport, è sicuramente una fonte di motivazione enorme. Sono molti i momenti in cui un giocatore si è lasciato trascinare dal proprio pubblico, soverchiando emotivamente il proprio avversario. Se davvero i nostri giocatori riuscissero a crescere ulteriormente nel 2022, potremmo trovarci di fronte ad uno scenario in cui questa scommessa non risulterebbe così azzardata. D’altronde parliamo, almeno nel caso di Berrettini e Sinner, di due giocatori che hanno dimostrato di poter fare partita con quasi tutti i tennisti più forti del mondo.
10) Roger Federer tornerà in finale in uno Slam e…
Per quest’ultima previsione vogliamo lasciare una frase sospesa, proprio come sospesa in un limbo si trova la carriera dello svizzero. Dopo un 2021 all’insegna dell’assenza dai campi, il venti volte campione Slam ha lasciato intendere di voler programmare il suo rientro con molta cautela, conscio dell’estrema delicatezza del suo ginocchio. In un’intervista per Sky Sport Federer ha parlato del fatto che il suo ritorno potrebbe non avvenire in tempo nemmeno per Wimbledon, ovvero il suo torneo preferito, quello con cui l’elvetico ha una storia di amore da decenni, fatta di grandi gioie e di immense delusioni. Noi ci vogliamo credere, così come lo svizzero dice di sognare di poter tornare nelle finali di uno Slam, immaginiamo che ce la faccia a recuperare in tempo per il torneo londinese. Difficile prevedere che risultati possa avere quest’anno, ma se dovesse ritrovare una buona forma potrebbe davvero provare a regalarsi qualche ultima grande soddisfazione, magari proprio in una finale di un Major, dove tutto può accadere.

Seguo lo sport da prima che ne avessi memoria. Assiduo frequentatore di stadi di calcio, negli anni ho sviluppato una passione particolare per il tennis, lo sport di cui amo parlare più di tutti. Tifoso di Federer e di Milan. Su Crampi Sportivi provo a portare la mia visione del mondo sportivo.